Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Ammissione al corso
    • Sbocchi professionali
    • Comitato per la Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Aq-Didattica
    • Regolamento didattico
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi e iscriversi agli anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Segnalazioni e Reclami
  • Opportunità
    • LAUREATI
    • Tirocini e Stage
  • IT
  • EN

Sostenibilità Sociale e Management del welfare

Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Ammissione al corso
    • Sbocchi professionali
    • Comitato per la Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Aq-Didattica
    • Regolamento didattico
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi e iscriversi agli anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Segnalazioni e Reclami
  • Opportunità
    • LAUREATI
    • Tirocini e Stage
  • Il laureato magistrale in Sostenibilità sociale e management del welfare si caratterizza per la capacità di interpretare in chiave critica e riflessiva i fenomeni sociali. Inoltre acquisisce la competenza per sperimentare programmi di intervento a tutela delle fasce sociali più vulnerabili attraverso strumenti finalizzati all'innovazione sociale, valorizzando la relazione con l'utenza dei servizi, nonché con la rete delle istituzioni pubbliche e del privato sociale presenti a livello locale.

    Infine il laureato magistrale ha la capacità di inserirsi nella progettazione e gestione complessa del welfare attuale, inteso come benessere complessivo della popolazione, spaziando dal welfare di comunità, al welfare aziendale.

    Classe: LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali

    Durata: 2 anni, Crediti formativi: 120

    Attività formative a: Siena

  • Sbocchi professionali

    Il laureato magistrale in Sostenibilità sociale e management del welfare potrà svolgere la sua attività professionale nel settore pubblico (Ministeri, Asl, Enti locali, ecc.), nel terzo settore (cooperative sociali, Ong, società di mutuo soccorso, ecc.) e in imprese private (strutture residenziali per anziani, centri riabilitativi per minori, ecc.)

    Approfondimenti
  • target 2
    Futuri studenti
    target 3
    Studenti
    Target 1
    Laureati
  • Novità dal dipartimento
    Questionario di valutazione della didattica /Course evaluation questionnaire
    19/04/2022
    News
    "Giornata di restituzione dei risultati della valutazione didattica"
    17/03/2022
    Eventi
    IDI: Presentazione del rapporto "Youth, actors for change. Rethinking Mobility"
    14/02/2022
    Eventi
    Coronavirus COVID-19. Cosa c'è da sapere (aggiornamento 2 aprile 2020)
    02/04/2020
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali

via Mattioli,10 - Piano 0
53100 Siena - Italia
Ufficio servizi agli studenti - via Mattioli
Tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 10-13)
Email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook